• Hai qualche domanda?
  • +39 347 56 45 007
  • studiocorsale@psicologoansia.com
Dott.sa Beatrice Corsale Psicologa e Psicoterapeuta a Milano
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Come lavoro
    • Testimonianze
    • Libri e articoli
      • Libro Invidia del pancione
  • Ansia
    • Ansia: 8 cose da sapere
    • Panico e Attacco di Panico
    • Agorafobia
      • Terapia del Panico e dell’Agorafobia
    • Fobia
  • DOC
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo
      • Esposizione con Prevenzione della Risposta [ERP] nella Psicoterapia del DOC
      • Terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Traumi e Stress
    • Disturbo Post Traumatico da Stress
  • Depressione
    • Depressione: sintomi e cura
    • Depressione post-partum:cause, sintomi e durata
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Mindfulness e psicoterapia
    • EMDR: la terapia per superare i traumi e il lutto
  • Benessere
    • Ottimisti si nasce o si diventa?
    • Pensiero positivo e pensiero negativo
  • Sport
    • Flow e peak performance
    • Speleologia
    • Speleologia e Psicologia
  • Contatti

Psicologia dello Sport

  • Home
  • Psicologia dello Sport
  • Psicologia dello Sport
Iperventilazione e attacco di panico
2018-10-01
Il benessere in campo
2018-11-05

Beatrice Corsale interviene a Radio Lombardia

La Psicologia dello Sport studia i processi psicologici che guidano la prestazione sportiva e si propone, fra l’altro, di favorire il miglioramento dei risultati sportivi nel rispetto del benessere dell’atleta.

Sport e psicologia: un circolo virtuoso

Nello sport di alto livello le indispensabili doti atletiche e tecniche sono affiancate da caratteristiche psicologiche fondamentali.

Tra queste, la capacità di:

  • gestire la tensione agonistica e l’ansia
  • focalizzarsi sull’obiettivo
  • perseverare per raggiungere l’obiettivo
  • mantenere la concentrazione
  • gestire le situazioni di stress
  • dirigere l’attenzione in modo adeguato

sport psicologo Milano

D’altra parte, la pratica sportiva amatoriale favorisce benefici psicologici di vario tipo, relativi alla sfera personale e interpersonale: l’opportunità di confrontarsi con gli avversari, o anche solo con i propri limiti, permette ai più giovani di allenarsi in una sorta di “palestra psicologica” utile per la vita.

Favorisce inoltre:

  • il flow
  • lo stile di pensiero ottimistico
  • un atteggiamento positivo nei confronti degli ostacoli

Tra gli altri cambiamenti psicologici che spesso accompagnano la pratica sportiva si annoverano il miglioramento dell’autostima e del tono dell’umore nonché una migliorata capacità di stabilire buone relazioni interpersonali e, soprattutto per quanto riguarda i giovani atleti,  anche una maggiore consapevolezza dell’utilità delle regole oltre alla capacità di perseverare verso un traguardo, superando momenti di difficoltà e situazioni critiche.
Importanti benefici psicologici si riscontrano anche nella pratica sportiva in età più matura: non solo per l’effetto positivo sul tono dell’umore del rilascio di endorfine, conseguente all’esercizio fisico, ma anche perché la palestra, il palazzetto o il campo sportivo permettono e spesso favoriscono l’interazione sociale, importantissimo fattore di benessere.

La Dottoressa Beatrice Corsale, in qualità di psicologa, esperta in psicologia dello sport, ha pubblicato vari articoli relativi ai benefici psicologici dello sport, inoltre è stata intervistata sul tema della Psicologia dello Sport.

Interviste rilasciate a a:

  • Radio Lombardia: sport e flow nella pratica sportiva
  •  Pianeta Mamma: sport per i bambini.

Tra le attività svolte dallo Studio Corsale nell’ambito della Psicologia dello Sport si segnalano:

  • Preparazione mentale alle gare
  • Analisi e incremento della motivazione
  • Interventi psicologici per migliorare la prestazione atletica
  • Training cognitivo di gestione dello stress agonistico
  • Training ideomotorio
  • Analisi e incremento delle abilità attentive e di concentrazione
  • Formazione sulla funzione dei fattori psicologici nello sport e nell’attività fisica a persone, gruppi e organizzazioni
  • Attività di ricerca relativa al rapporto tra benessere e pratica sportiva.

Tra le collaborazioni della Dott.ssa Corsale nell’ambito della Psicologia dello Sport si segnalano:

  • Istituto di Scienza dello Sport del CONI
  • Atleti di livello internazionale e nazionale di alcune Federazioni Italiane

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA A MILANO

Dott.ssa Beatrice Corsale psicoterapeuta
Dott.ssa Beatrice Corsale
Psicologa e Psicoterapeuta
Docente AIAMC
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Iscrizione albo n° 6819
+39 347 56 45 007
studiocorsale@psicologoansia.com

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico e Agorafobia
  • Covid-19
  • Depressione
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Infertilità e FIVET/ICSI/PMA
  • Lutto Incidenti e Traumi
  • Psicologa Psicoterapeuta
  • Psicologia
  • Psicologia dello Sport
  • Psicologia Positiva e Benessere
  • Psicologo online per italiani all'estero
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Video e slide

ULTIMI ARTICOLI

  • Esercizi di esposizione nella Psicoterapia cognitivo comportamentale
    2022-12-26
  • Come si supera un fallimento? Un rifiuto? Una perdita?
    2022-12-16

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Se hai qualche dubbio o domanda da fare, non esitare a contattarmi.

Contattami

TAGS

agorafobia ansia benessere cognitivo cognitivo comportamentale colloquio comportamentale coronavirus depressione durata emdr emergenza esercizi esperienza estero fallimento fecondazione fivet flow fobia guerra infertilità invidia lontano Milano mindfulness negativo obiettivo online opportunità ossessioni ottimismo panico paura PMA positivo progetto psicologia psicologo psicoterapia relazioni speleologia sport trauma tristezza
  • Home
  • Chi sono
  • Ansia
  • DOC
  • Traumi e Stress
  • Depressione
  • Psicoterapia
  • Benessere
  • Sport
  • Contatti

Come raggiungere lo Studio Corsale

Metropolitana: Si trova in corrispondenza della fermata "Corvetto" della linea 3 (linea gialla). Dista circa 10 minuti dalla fermata Duomo e circa 15 minuti dalla fermata Stazione Centrale, qualche minuto dalle fermate Porta Romana e San Donato Milanese. dal Duomo in direzione San Donato Milanese: è la sesta fermata. da San Donato Milanese in direzione Duomo: è la terza fermata. Autobus: Linee 93, 77, 95 e 84 (Capolinea anche a San Donato Milanese). Auto: Uscita Corvetto della Tangenziale Est di Milano.
© Dott.ssa Beatrice Corsale Psicologa Psicoterapeuta a Milano P.IVA 01428100497. Tutti i diritti riservati.