• Hai qualche domanda?
  • +39 347 56 45 007
  • studiocorsale@psicologoansia.com
Dott.sa Beatrice Corsale Psicologa e Psicoterapeuta a Milano
  • Home
  • Chi sono
    • Chi sono
    • Come lavoro
    • Testimonianze
    • Libri e articoli
      • Libro Invidia del pancione
  • Ansia
    • Ansia: 8 cose da sapere
    • Panico e Attacco di Panico
    • Agorafobia
      • Terapia del Panico e dell’Agorafobia
    • Fobia
  • DOC
    • Disturbo Ossessivo Compulsivo
      • Esposizione con Prevenzione della Risposta [ERP] nella Psicoterapia del DOC
      • Terapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Traumi e Stress
    • Disturbo Post Traumatico da Stress
  • Depressione
    • Depressione: sintomi e cura
    • Depressione post-partum:cause, sintomi e durata
  • Psicoterapia
    • Psicoterapia cognitivo comportamentale
    • Mindfulness e psicoterapia
    • EMDR: la terapia per superare i traumi e il lutto
  • Benessere
    • Ottimisti si nasce o si diventa?
    • Pensiero positivo e pensiero negativo
  • Sport
    • Flow e peak performance
    • Speleologia
    • Speleologia e Psicologia
  • Contatti

Stare lontano dalla famiglia per lavoro

  • Home
  • Psicologo online per italiani all'estero
  • Stare lontano dalla famiglia per lavoro
Psicologo Psicoterapeuta o Psichiatra
2017-10-30
Australia – Italia: counseling psicologico via Skype
2018-04-19

Stare lontano dalla famiglia per lavoro (categoria: counseling online per italiani all’estero, expat therapy): come superare la lontananza?

Trasferirsi lontano dalla famiglia e vivere lontano da moglie [o marito] e figli è una realtà per molte persone che si allontanano per lavoro.

Dai colloqui psicologici online con le persone lontane da casa emerge che la vita all’estero [Australia, Cina o Giappone che sia] è una sfida stimolante ma è anche una condizione che sbilancia tutta la famiglia.

Se il coniuge che si allontana e va a vivere all’estero per lavoro, da una parte, si arricchisce con le nuove esperienze, dall’altra, può trovarsi psicologicamente in difficoltà. Vivere da soli all’estero infatti può fare sentire solitudine, ansia e tristezza, comuni emozioni dello shock culturale, talvolta scambiate per sintomi di depressione.

La nostalgia e la crisi dell’essere lontani da casa può essere superata impegnandosi a:

  • socializzare con le persone del paese estero in cui ci si è trasferiti
  • essere attivi nella ricerca di un lavoro o di un hobby o nella partica di un’attività sportiva
  • imparare o migliorare la lingua del paese estero
  • ridurre o evitare i contatti con altri italiani appena trasferiti (per evitare di piangersi addosso)
  • limitare il tempo speso sui social network
  • interrompere il rimuginio
  • ricordarsi delle ragioni hanno portato alla scelta di trasferirsi e di vivere all’estero
  • trovare uno spazio in cui si sta bene, un posto di cui prendersi cura e considerare casa
  • scoprire il paese estero in cui ti sei trasferito
  • fotografare luoghi e raccogliere informazioni sulla storia e sulle cose più interessanti da vedere nel paese in cui vivi. Magari con la scusa di mostrare agli amici italiani quanto è bello vivere a… [Melbourne, Sydney, Brisbane, ecc.] cerca i luoghi più curiosi e interessanti e fai delle foto.

Lavorare lontano dai figli e dalla moglie [o dal marito]. Pro e contro di vivere soli all’estero

Vari fattori contribuiscono alla decisione di trasferirsi all’estero per lavoro. Prima di decidere è utile valutare vantaggi e svantaggi dell’allontanarsi da casa. Una maggiore consapevolezza delle difficoltà che si potrebbero incontrare permetterà alla persona di superare meglio lo shock culturale e di adattarsi prima alla vita nella nuova città.
Fare questo lavoro in coppia aiuterà anche a rendere i partner più consapevoli dei cambiamenti che riguarderanno la famiglia e a mantenere un’armonia tra loro.

Vantaggi e svantaggi di vivere soli all’estero:

PRO:

  • autorealizzazione
  • opportunità professionali
  • vantaggi economici
  • arricchimento culturale
  • conoscenza di altre persone
  • apertura mentale
  • rottura della routine e allontanamento dalla monotonia

Le parole di chi si è trasferito all’estero per lavoro:

Torno più sicuro, più forte, più competitivo e so vendermi meglio nel lavoro

CONTRO:

  • nostalgia di casa e senso di solitudine
  • shock culturale
  • paura di rovinare il legame con moglie [o marito] e figli
  • paura del tradimento
  • senso di estraniazione dal quotidiano
  • difficoltà di vivere all’estero (linguistiche, ambientali, climatiche)
  • ansia
  • tristezza e depressione

Quando il marito vive lontano per lavoro [oppure quando la moglie si trasferisce lontano per lavoro] tutta la famiglia è coinvolta e deve trovare un nuovo equilibrio:

Il partner che resta deve fare fronte da solo a quello che prima era diviso in due, ad esempio:

  • amministrazione del bilancio familiare
  • organizzazione e gestione della casa
  • accudimento dei figli
  • gestione di eventuali altri familiari
  • cura di eventuali animali domestici
  • manutenzione della macchina
  • amministrazione della corrispondenza e di quanto riguarda il partner che vive all’estero
  • risoluzione degli imprevisti

Per favorire l’armonia nella coppia quando sarà separata e per supportare il carico che affronta il partner che resta in Italia occorre, prima del trasferimento all’estero del marito [o della moglie]:

  • Elencare tutto quello che c’è da fare e valutare quello che può essere fatto da altri, quello che non può essere delegato.
  • Dire: “No” al perfezionismo! Delegare comporta anche accettare un compromesso: ovvero accettare che la persona faccia le cose a modo proprio, che non sarà identico al nostro, che spesso riteniamo il migliore ma sarà fatto, a nostro giudizio, in modo approssimativo
  • Coinvolgere gli altri familiari o trovare supporto per riorganizzare il carico di impegni e responsabilità:

Ai figli, a seconda dell’età, possono essere affidate alcune responsabilità e possono occuparsi di piccoli compiti che aiutino a portare avanti la gestione della quotidianità:

  • buttare via la spazzatura
  • fare piccoli acquisti
  • verificare che a casa ci siano sempre alcuni alimenti [acqua, latte, pane..]
  • trovare soluzioni per essere accompagnati a scuola on alle attività extrascolastiche
  • diventare più autonomi nello studio e nell’organizzazione delle proprie cose

Il partener che resta in Italia farebbe bene a coltivare un hobby o praticare un’attività sportiva o culturale. In tal modo dedica tempo a se’ stesso, così da non essere esclusivamente assorbito dalla gestione della casa e della famiglia.
Il maggiore benessere dato proprio dal concedersi qualche momento per se’ sarà invece vantaggioso per tutta la famiglia.

Cosa succede quando c’è accordo nella coppia?

In questo caso i partner vedranno la distanza come un’opportunità di crescita personale, di coppia e familiare. Si sosterranno emotivamente e si daranno suggerimenti pratici reciproci.
A tal fine è opportuno che abbiano entrambi un atteggiamento ottimista, costruttivo e propositivo.

Cosa succede quando c’è disaccordo nella coppia?

Lo squilibrio nel carico di responsabilità di chi è rimasto a casa e la solitudine di chi vive all’estero sono particolarmente intensi e crescono con il passare del tempo.
I due partner, superata una fase di sconforto e ostilità reciproca vi si adattano, ognuno a seconda della propria indole.
La persona che è all’estero [spesso il marito], per superare lo shock culturale e inserirsi nel contesto del nuovo Paese, deve impegnarsi a frequentare le persone del posto in cui vive, cercando di adeguarsi ad abitudini, ritmi e stili di vita del paese estero, che si trovi a Tokyo, a Sydney o a Pechino.
Questo può alimentare gelosia e incomprensioni tra l’italiano espatriato all’estero e la moglie che è rimasta a gestire casa e figli.

D’altra parte la persona [spesso la moglie] che è rimasta in Italia a casa con i figli trova a sua volta nuovi equilibri e nuove routine per superare la mancanza del partner.
Questo può alimentare il senso di inutilità, di impotenza e di solitudine di chi si è trasferito all’estero per lavoro.

In questi casi è più che mai importante la buona qualità della comunicazione tra i coniugi.
E’ importante che i due sappiano riconoscere quali sono gli argomenti che è opportuno discutere e quelli che sono superflui, perché, ad esempio, porterebbero soltanto a sterili discussioni. In questo caso è meglio lasciar correre.

5 trucchi per far funzionare una coppia a distanza:

  • Raccontarsi quello che si fa nel quotidiano.
  • Immaginarsi nei panni dell’altra persona, che sta portando avanti la vita in Italia o nel paese estero
  • Annotarsi le cose negative che si vorrebbero dire all’altro e “dimenticarle” fino al giorno dopo. Quindi rivedere la lista e depennare quello che non sembra essere più urgente. Esporre solo le questioni realmente importanti e proporle in modo assertivo e costruttivo, non critico.
  • Avere fiducia nell’altro e nel rapporto costruito insieme.
  • Ingegnarsi a condividere con il partner le situazioni e le esperienze vissute, usando foto, video, ricette di specialità locali e così via.

Trasferirsi all’estero e andare a lavorare lontano da casa, dalla famiglia, da moglie e figli: responsabilità o egoismo?

Allontanarsi dalla famiglia per andare all’estero per lavoro può dipendere dalla necessità di
• avere un lavoro che in Italia non si trova
• andare in avanscoperta e preparare le condizioni perché l’intera famiglia si trasferisca all’estero
• avere guadagni migliori rispetto all’Italia e garantire alla famiglia rimasta in Italia un miglior tenore di vita

Da questo punto di vista trasferirsi all’estero per lavorare è una scelta responsabile nei confronti della famiglia.

Talvolta tuttavia, anche in un secondo tempo rispetto al trasferimento all’estero, l’italiano che è andato a vivere da solo all’estero è accusato di egoismo dal partner o da altri familiari. Si sente dire che ha pensato solo a se stesso, che ha messo la carriera davanti a tutto che si è dimenticato della famiglia rimasta in Italia, fino all’accusa di essere irresponsabile nei confronti di chi è rimasto a casa o è costretto a seguirlo all’estero.

Così si crea un paradosso: chi si è trasferito all’estero per senso di responsabilità nei confronti della famiglia e ha vissuto la solitudine, superato lo shock culturale e sofferto di nostalgia per la lontananza da casa, è considerato dai familiari un egoista irresponsabile.

Dall’altra parte è anche vero che chi si è trasferito all’estero a volte lo ha fatto anche per la voglia di evasione dalla routine quotidiana, dal richiamo di affrontare una sfida nella vita lontano da casa o per il desiderio di sentirsi appagato come colui che si sacrifica per la famiglia.

Una persona mi aveva raccontato di essere elettrizzato all’idea di trasferirsi. Aveva usato queste parole:

Volevo mettermi in gioco, lontano da tutto e da tutti, con le mie sole forze, conoscendo solo qualche parola di inglese

Il desiderio di autorealizzazione coesiste con l’esigenza concreta di un miglioramento professionale o economico e contribuiscono a prendere la decisione di trasferirsi all’estero.

La lontananza dalla quotidianità con i suoi piccoli e grandi problemi da risolvere, le difficoltà nella comunicazione [anche a causa del fuso orario], la necessità di integrarsi nella realtà socioculturale del paese in cui si vive [Australia, Cina, Giappone, o altro] contribuiscono a fare sentire più lontani i membri della famiglia che, poco a poco, hanno la sensazione di non conoscersi più, di essere estranei. Ci si stupisce delle abitudini diverse o del fatto che la famiglia rimasta in Italia abbia trovato ritmi e modi di vivere diversi dai precedenti.
Nella coppia si insinua la gelosia, la sensazione di non essere compresi, di essere soli.

Per superare momenti difficili come questi occorre che i partner ritrovino una buona comunicazione. Lo psicologo, tramite il counseling online, può aiutare l’uno e l’altra a comprendere il rispettivo punto di vista e a ritrovare armonia ed equilibrio nella coppia, nonostante la distanza.

Tornare o non tornare in Italia?
E’ il dubbio di chi si è trasferito all’estero per lavoro, soprattutto in caso di contrasti in famiglia.

Che tu sia da solo in Australia [Melbourne, Sydney o Brisbane o in altre città down town], Giappone [che sia Tokyo o Kyoto o un altro luogo del Sol Levante], Cina [Pechino o Shangai] o Tailandia, ti sarai domandato tante volte: “Questa è la mia strada? Che cosa voglio veramente? Cosa devo fare?”

Dopo tanti anni un’esperienza all’estero si trasforma in una scelta di vita che è più difficile da modificare. Con il tempo ci si radica: i rapporti sociali diventano più profondi e, se si è trasferito l’intero nucleo familiare, ogni persona ha un motivo per cui tornare in Italia ed altri motivi per restare all’estero.
Ci si trova nella condizione di avere molto da perdere se si torna, mentre, allo stesso, tempo, il cuore spingerebbe a rimettere piede in Italia.
Adesso c’è la paura di tornare. C’è la paura di perdere quello che si è duramente guadagnato e conquistato, a prezzo di sacrifici affettivi ed emotivi. C’è la paura di tronare in Italia e restare delusi, traditi da un paese che si ama ma da cui già una volta ci si è allontanati.

Qualcuno è spaventato nel vedere i vecchi emigranti, con il mal d’Italia negli occhi e gli occhi lucidi al pensiero di quanto hanno perso [o credono di avere perso] stando lontani dall’Italia.

Con il passare del tempo scorrono anche le stagioni della vita e può emergere il desiderio di far crescere i propri figli vicino ai nonni. Questo può essere un altro motivo per valutare il rientro della famiglia in Italia.

Spesso c’è il desiderio di tornare alle proprie radici e ritrovare la propria identità. Talvolta le persone che hanno lasciato l’Italia e si sono trasferite all’estero riferiscono:

Sei inserito, integrato, ma non sei di lì

Nella mia esperienza di counseling psicologico online la sensazione di non sentirsi pienamente inseriti nel contesto socioculturale è indipendente dal Paese in cui si è trasferiti. La sensazione di non essere mai a casa o di essere fuori posto si può avvertire in una città australiana [Melbourne, Sydney, Brisbane, ad esempio], così come a Pechino o a Tokyo o in altri posti del mondo, sebbene usi e costumi siano in qualche caso più simili a quelli italiani e in altri molto diversi.

Una persona, da Pechino, mi ha detto:

Si parte con la ragione ma non con il cuore. Per me si resta senza amore, si resta immigrati, ci si integra ma siamo sempre emigranti.

In linea di massima la valutazione da tenere presente è che finché l’esperienza arricchisce è meglio restare, se non è più così è preferibile tornare in Italia.
A lungo andare, infatti potrebbe subentrare la frustrazione per una vita non più soddisfacente che, unita alla nostalgia per l’Italia e al rimpianto [talvolta frutto di idealizzazione] per quello che si è lasciato in Italia possono rattristare molto la persona e portarla all’isolamento, anche a distanza di tempo dal trasferimento all’estero.

Come superare la tristezza per la lontananza da casa quando si vive all’estero per lavoro?

Skype e internet vengono in aiuto (essere presenti nei momenti di vita quotidiana: non solo sentirsi per parlare ma sentirsi per fare (pranzare insieme, per conoscere i gusti dei figli e le abitudini, per mantenere un dialogo quotidiano basato sul fare e sulla condivisione delle esperienze)
Una mia paziente il cui padre si è trasferito lontano dalla famiglia per lavoro mi diceva di non conoscerlo più, di non sapere più quali sono le sue abitudini. Ricordava che faceva la colazione con caffè, latte e biscotti e dopo qualche tempo dal suo trasferimento all’estero lo ha scoperto preferire prosciutto, formaggio e caffè.

  • Usare Skype non solo per parlarsi ma anche per vivere la quotidianità del partner e della famiglia. Lasciare aperto il collegamento Dkype mentre ci si veste, ci si prepara, si prepara la cena. Lasciamo aperto il canale di intimità e di vicinanza che c’è in una famigli o tra moglie e marito.
    E’ un modo per mantenere la confidenza e per continuare a sentirsi vicini, e non estranei, quando ci si ritrova.
  • Organizzare e partecipare da lontano (spesa on line, iscrizione a corsi, piccole sorprese acquistate online e consegnate a domicilio). Questo permette di essere più allineato con quello che accade in famiglia e, allo stesso tempo, fa percepire l’attenzione e la vicinanza, coì da essere presenti anche da lontano.
  • Essere presenti con consigli e con la conoscenza dell’organizzazione e delle scadenze della famiglia
  • Pianificare le date di rientro e decidere quello che si farà
  • Aiutare a integrare le nuove abitudini: apertura al cambiamento da parte di tutta la famiglia: provare a considerare tutte le opportunità che lavorare lontano dai figli può comportare.

La scoperta di sapersela cavare da soli

Vivere lontano dal partner porta entrambi i partner a cavarsela da soli e a diventare consapevoli di questo.

Si scopre che l’altro non è indispensabile.

Questo, a dispetto di quello che si potrebbe pensare inizialmente, è tuttavia un aspetto positivo poiché significa che il legame con il compagno [o la compagna] non è basato sulla soddisfazione di un bisogno e sul compensare una mancanza ma è basato sul fatto che l’unione fa sentire più ricchi e completi, che l’altro ci offre qualcosa in più.

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA A MILANO

Dott.ssa Beatrice Corsale psicoterapeuta
Dott.ssa Beatrice Corsale
Psicologa e Psicoterapeuta
Docente AIAMC
Specializzata in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Iscrizione albo n° 6819
+39 347 56 45 007
studiocorsale@psicologoansia.com

Categorie

  • Ansia
  • Attacchi di Panico e Agorafobia
  • Covid-19
  • Depressione
  • Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Infertilità e FIVET/ICSI/PMA
  • Lutto Incidenti e Traumi
  • Psicologa Psicoterapeuta
  • Psicologia
  • Psicologia dello Sport
  • Psicologia Positiva e Benessere
  • Psicologo online per italiani all'estero
  • Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
  • Video e slide

ULTIMI ARTICOLI

  • Esercizi di esposizione nella Psicoterapia cognitivo comportamentale
    2022-12-26
  • Come si supera un fallimento? Un rifiuto? Una perdita?
    2022-12-16

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

Se hai qualche dubbio o domanda da fare, non esitare a contattarmi.

Contattami

TAGS

agorafobia ansia benessere cognitivo cognitivo comportamentale colloquio comportamentale coronavirus depressione durata emdr emergenza esercizi esperienza estero fallimento fecondazione fivet flow fobia guerra infertilità invidia lontano Milano mindfulness negativo obiettivo online opportunità ossessioni ottimismo panico paura PMA positivo progetto psicologia psicologo psicoterapia relazioni speleologia sport trauma tristezza
  • Home
  • Chi sono
  • Ansia
  • DOC
  • Traumi e Stress
  • Depressione
  • Psicoterapia
  • Benessere
  • Sport
  • Contatti

Come raggiungere lo Studio Corsale

Metropolitana: Si trova in corrispondenza della fermata "Corvetto" della linea 3 (linea gialla). Dista circa 10 minuti dalla fermata Duomo e circa 15 minuti dalla fermata Stazione Centrale, qualche minuto dalle fermate Porta Romana e San Donato Milanese. dal Duomo in direzione San Donato Milanese: è la sesta fermata. da San Donato Milanese in direzione Duomo: è la terza fermata. Autobus: Linee 93, 77, 95 e 84 (Capolinea anche a San Donato Milanese). Auto: Uscita Corvetto della Tangenziale Est di Milano.
© Dott.ssa Beatrice Corsale Psicologa Psicoterapeuta a Milano P.IVA 01428100497. Tutti i diritti riservati.